Regolamento

Il concorso prevede sue sezioni: 

1. KIDS TALENTS: fino ai 16 anni 

2. YOUTH TALENTS: dai 17 ai 25 anni 

ed è articolato in due fasi: 

  • COMPETITION (date da definire); 
  • GRAND PRIZE (date da definire). 

Competition

Sezione KIDS TALENTS – Programma libero della durata massima di 10 minuti, comprendente brani originali del repertorio e del periodo barocco, classico, romantico, moderno, jazz e/o contemporaneo. 

Sezione YOUTH TALENTS – Programma libero della durata massima di 18 minuti, comprendente brani originali del repertorio e del periodo barocco, classico, romantico, moderno, jazz e/o contemporaneo. 

Ciascun concorrente, all’atto di cominciare la propria prova è tenuto ad esibire alla giuria un proprio documento di identità e n. 2 copie dei brani da eseguire. 

I concorrenti dovranno eseguire il programma stabilito entro i limiti di tempo previsti nel regolamento per ciascuna sezione. Ciò anche per la serata finale. L’eventuale superamento dei limiti di tempo potrà dare facoltà alla giuria di interrompere l’esibizione. 

L’organizzazione del Concorso non fornisce ai concorrenti l’ausilio di un pianista accompagnatore.

Valutazione

Sono previste le seguenti valutazioni di merito:

95-100/100: PRIMO PREMIO

90-94/100: SECONDO PREMIO

85-89/100: TERZO PREMIO

80-84/100: ATTESTATO DI MERITO

60-79/100: ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Al termine delle prove la giuria renderà noti i risultati con l’indicazione dei sei finalisti e l’assegnazione dei premi con i relativi diplomi di merito e di partecipazione.

Grand Prize

I finalisti prescelti – due dalla sezione KIDS TALENTS, quattro dalla sezione YOUTH TALENTS – si esibiranno nel gala della serata conclusiva. Essi hanno facoltà di ripetere i brani o modificare il programma dell’esecuzione, rispettando sempre i limiti di tempo previsti.